IL TERRITORIO: 835 Kmq circa tra Comuni costieri e interni dell‘Alto Tirreno Cosentino, molti ricompresi nell’area del Parco Nazionale del Pollino.
In questa area ì comuni interni per il combinarsi di fenomeni di scarsa popolazione (in media inferiore ai 2.000 abitanti) e di grave decremento demografico (decremento medio superiore al 26% nel periodo 1981-2011, che continua tuttora) di altitudine e scarsa accessibilità (altitudine media di 314 metri slm con 5 comuni con altitudini superiori, fino a 524 metri slm) sono considerati comuni “ultraperiferici” ed i restanti “periferici” secondo la classificazione della Strategia nazionale delle Aree Interne. Tutti i comuni sono classificati in Area D, cioè “Comuni in aree rurali con problemi complessivi di sviluppo” (PSR Calabria 2014-2020).
Data la natura e del territorio e della tipologia delle realtà operative, il piano strategico prevede tutte le azioni mirate a favorire l’associazionismo dei micro-produttori verso produzione biologica, commercio a filiera corta, multifunzionalità dell’ azienda agricola, destagionalizzazione del turismo e incremento del turismo rurale, a partire dai borghi interni.
I Comuni in cui Baticòs è operativo sono: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Aieta, Scalea, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Verbicaro, Orsomarso, Grisolia, Maierà, Diamante, Buonvicino, Belvedere Marittimo, Bonifati, Cetraro, Fuscaldo, Longobardi, Roggiano, San Marco Argentano, Malvito.