Il Mercato della Terra nasce e inizia la sua attività a dicembre 2016 nel periodo di Natale a Cirella, con un gruppo di piccoli produttori locali che hanno portato avanti il mercato in questi anni, aprendo a nuovi agricoltori e cercando via via di collaborare e crescere. Questo non è stato sempre facile o scontato e costituisce un grande risultato in un territorio dove cooperare non è un’abitudine.
Che cosa si propone questo mercato? Non essere un “mercato qualunque”, ma accanto a un’offerta di prodotti sani e buoni, promuovere le produzioni a km0, sostenendo gli agricoltori locali; offrire un’alternativa alla grande distribuzione e ai danni che produce; promuovere la scelta del biologico come strategica e necessaria, aprire a una cultura del cibo consapevole.
Siamo convinte/i che il Mercato della Terra costituisca una piccola grande opportunità per le persone che acquistano, per i produttori locali, specie se piccoli e, più in generale, perché configura un modello possibile di agricoltura, di produzione e di mercato sostenibili. Oltretutto è un bel momento di incontro e attivazione di una piazza.
Purtroppo siamo tutti un po’ schiavi del tempo o di un costo allettante, o meglio costo impossibile con cui la comunicazione ci martella, come se il costo, benché importante, fosse l’unico criterio di scelta: questo è il tremendo inganno con cui la grande distribuzione fa affari d’oro sulla salute delle persone e impoverendo interi settori di agricoltura e allevamento. Cerchiamo di fare tutti uno sforzo per sottrarci a criteri a cui il grande mercato cerca di abituarci, dal costo alla bellezza del frutto perfetto.
All’appuntamento del mercato si accompagnano la vendita diretta nelle aziende e la consegna a domicilio, cercando di formare gruppi di acquisto consapevoli e con un rapporto diretto con gli agricoltori.
In questi tre anni abbiamo promosso vari mercati anche itineranti e accolto con piacere l’invito a partecipare a manifestazioni del territorio, tuttavia il Mercato della Terra promosso dal Bio-distretto si svolge solo la prima domenica a Cirella.
I produttori che partecipano ai mercati sono certificati bio o in via di riconversione o ancora aderenti di fatto al disciplinare del biologico; sono muniti di autocertificazione sui metodi di coltivazione e del quaderno di campagna; sono inoltre periodicamente visitati per un miglioramento e uno scambio costruttivo.
Sempre di più cercheremo di promuovere, durante il mercato, piccoli eventi e momenti di confronto sulle tematiche della terra e del cibo.